Ergonomia
Armonia fra uomo e macchina
L'ergonomia come principio guida
Linde Material Handling ha una lunga tradizione, nata oltre 50 anni fa con la trasmissione idrostatica, nello sviluppo di soluzione ergonomiche su carrelli elevatori e da magazzino. Sulle esigenze dei carrellisti sono nate numerose innovazioni allo scopo di ridurre lo sforzo degli operatori e di fornire maggiore comodità e sicurezza. Migliorare l’ergonomia è il principio che guida non solo lo sviluppo dei carrelli elevatori ma anche di dispositivi di sicurezza, software per la gestione flotta o programmi di assistenza tecnica che consentono una migliore interazione fra uomo e macchina.
Protezione efficace di conducenti e operatori

La trasmissione idrostatica Linde assicura una movimentazione particolarmente fluida

La trasmissione idrostatica Linde assicura una movimentazione particolarmente fluida
Quotidianamente i carrellisti sono esposti alle più varie vibrazioni, urti e scuotimenti che, verificandosi durante la loro attività, nel lungo periodo influiscono notevolmente sul personale. Da più di 20 anni, Linde Material Handling lavora alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie mirate a proteggere efficacemente gli operatori da questi fattori. I risultati di questo lavoro consentono ai carrelli elevatori Linde di eccellere rispetto alla concorrenza.

Particolarmente ergonomica: la postazione di lavoro del conducente di un carrello elevatore Linde

Particolarmente ergonomica: la postazione di lavoro del conducente di un carrello elevatore Linde
Oltre che dalla trasmissione idrostatica, che rende precise e sicure tutte le operazioni di accelerazione e frenata particolarmente delicate, il conducente viene protetto anche dall’isolamento della cabina rispetto al telaio e al montante. La configurazione ergonomica della postazione di lavoro del conducente è pertanto la chiave per lavorare in modo sicuro, comodo ed efficiente. Infatti, se lo sforzo dei conducenti è basso, oltre a ridursi il rischio d'incidenti, diminuiscono le assenze per malattia e sale la produttività.
Controllo preciso e sensibile
Grazie all’innovazione del doppio pedale, i carrelli elevatori Linde risultano estremamente sensibili e precisi.
Tale risultato si basa sulla trasmissione idrostatica (link a Innovazione), con cui la forza viene trasmessa direttamente ai motori in corrispondenza delle ruote motrici. Il pedale destro serve per la marcia avanti mentre il pedale sinistro per la retromarcia. La trasmissione varia continuamente la velocità.

Il controllo a doppio pedale assicura risultati di lavoro ottimali.

Il controllo a doppio pedale assicura risultati di lavoro ottimali.
Mentre la massima accelerazione è regolata in automatico, non appena il conducente toglie il piede dai pedali, il carrello si ferma senza necessità di un freno. Dato che entrambi i piedi del conducente mantengono costantemente il contatto con i pedali, il conducente riceve sempre un riscontro diretto sul movimento del carrello elevatore che diventa letteralmente parte di sé.
Il luogo perfetto in cui lavorare
Con i carrelli elevatori e carrelli da magazzino di Linde Material Handling, l’uomo e la macchina diventano una cosa sola. In tutti i tipi di carrello, gli elementi di comando sono disposti in modo da essere facilmente accessibili all'utilizzatore. In funzione del modello, la postazione di lavoro del conducente è ottimizzata in vista dello scopo di utilizzo oppure può essere adeguata a tal fine. Ne sono un esempio i nuovi carrelli a piattaforma a piccolo sollevamento Linde T 20/T 25 SP. Grazie alla tecnologia e-Driver Linde si possono guidare comodamente con una mano, mentre il conducente siede rilassato a un angolo di 45° rispetto alla direzione di marcia e ha una visibilità ottimale a 180° del percorso e del carico.

Unica al mondo: la postazione di lavoro girevole Linde per il conducente

Unica al mondo: la postazione di lavoro girevole Linde per il conducente
Una caratteristica esclusiva dei carrelli elevatori Linde è la postazione girevole per il conducente . Il carrellista ha così una visibilità perfetta anche in retromarcia, senza dover torcere eccessivamente la testa e la schiena. Una comodità di manovra resa ancora maggiore dal Linde Load Control. Agendo su due leve di controllo integrate in un bracciolo, il carrellista può controllare in modo semplice e preciso l'impianto idraulico di funzionamento e accessorio del carrello elevatore.
Design orientato all'utente come principio guida principale
Anche in futuro, la configurazione ergonomica dei carrelli elevatori, e delle postazioni degli operatori, resterà un elemento centrale della filosofia Linde. Infatti, nella stessa misura in cui, per la crescente digitalizzazione, le interfacce d’interazione uomo/macchina verranno modificate, sarà sempre più importante uno sviluppo rivolto all’operatore. L’obiettivo di Linde sarà quello di sviluppare interfacce utente sempre più intuitive per sistemi di guida assistita, unità di controllo, soluzioni software “user friendly” e tecnologie mobile per assistere gli operatori e i gestori di flotte.

Interfaccia utente del software di gestione flotta connect:

Interfaccia utente del software di gestione flotta connect: