Ispezione delle scaffalature

Test di conformità secondo la norma DIN EN 15635
Test di conformità secondo la norma DIN EN 15635

ISPEZIONI DI SCAFFALATURE E CONTROLLI DI CONFORMITÀ SECONDO LA DIN EN 15635 DA PARTE DI ESPERTI DI INTRALOGISTICA

L'ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI) regola i doveri dei datori di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro in Svizzera. I datori di lavoro sono responsabili della sicurezza dei loro dipendenti. Nelle operazioni di magazzino, devono garantire il funzionamento sicuro dei sistemi di scaffalatura.

La norma DIN EN 15635 e l'ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI) raccomandano un'ispezione sistematica di tutti i sistemi di scaffalature ogni 12 mesi da parte di uno specialista.
In particolare, i seguenti sistemi di scaffalature devono essere ispezionati annualmente da un esperto:

I seguenti sistemi sono soggetti all’obbligo di ispezione:

  • Scaffali dell’archivio (con portata per campata superiore a 1.000 kg)
  • Scaffali a ripiani (con portata per campata superiore a 1.000 kg)
  • Scaffali a sbalzo
  • Scaffali di flusso del cartone
  • Scaffali drive in
  • Scaffali per pallet
  • Strutture a più piani

Procedura di ispezione delle scaffalature

Durante l’ispezione delle scaffalature, i nostri esperti specializzati effettueranno un controllo visivo, accertandosi che le misure di sicurezza, le componenti costruttive dello scaffale ed il carico siano conformi alle disposizioni.

I risultati verranno poi protocollati e discussi con il responsabile.

Qualora vi fossero delle domande, i nostri esperti addetti all'ispezione delle scaffalature saranno felici di aiutarvi.

Per saperne di più
Header_Regalpruefung

Attrezzatura intralogistica e prevenzione

Il danneggiamento degli scaffali e degli oggetti trasportati può essere prevenuto con una formazione periodica ed un equipaggiamento idoneo:

Per ulteriori informazioni contattare:

LINDE TECHNIK- & SICHERHEITSSERVICE