
Fare rifornimento in soli tre minuti e senza emissioni?
Velocità di rifornimento e rispetto dell'ambiente sono due grandi vantaggi di uno dei sistemi energetici più promettenti del futuro: la tecnologia delle celle a combustibile.
Oltre ai requisiti applicativi, aspetti come lo spazio necessario per il rifornimento o la ricarica, il risparmio energetico e la compatibilità ambientale giocano un ruolo importante nella scelta del sistema energetico più appropriato per i carrelli elevatori industriali. In quest'ottica, l'attenzione si concentra sempre più su sistemi di trasmissione alternativi, che offrono più vantaggi rispetto alle soluzioni convenzionali come le batterie al piombo-acido.
Fra questi sistemi alternativi non ci sono solo le batterie agli ioni di litio, ma anche le celle a combustibile. Linde Material Handling è stato il primo produttore ad iniziare ad esplorare questa tecnologia e dal 2000 sviluppa soluzioni pronte all'uso. In questo modo le aziende di logistica hanno oggi l'opportunità di beneficiare di questa tecnologia orientata al futuro.
Come funzionano le celle a combustibile?
Le celle a combustibile funzionano in modo simile alle batterie dato che l' energia è generata da una reazione chimica . Nelle celle a combustione idrogeno e ossigeno reagiscono per produrre elettricità, calore e acqua. Questo processo è chiamato anche " combustione a freddo " e presenta alcuni vantaggi, ma anche alcune sfide tecniche che Linde ha risolto insieme ai suoi partner tecnologici, riuscendo così ad applicare questa soluzione ai carrelli elevatori.

Otto vantaggi della tecnologia dell'idrogeno

Celle a combustibile: le principali caratteristiche
Funzionamento su più turni
Le celle a combustibile non richiedono la sostituzione della batteria e grazie alla velocità di alimentazione aumentano l'efficienza nelle operazioni con carrelli elevatori su più turni. Questo rende la tecnologia interessante sia per gli ambienti di produzione che per i servizi logistici intensivi, come la vendita online.
Utilizzo nell'industria alimentare e farmaceutica
I requisiti igienici come l'analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP) svolgono un ruolo centrale nella logistica dell'industria alimentare come in quella farmaceutica. Rispetto alle batterie al piombo-acido, le celle a combustibile eliminano la possibile contaminazione da acidi o altre sostanze chimiche.
Applicazione nell'industria automobilistica
Gli elevati tassi di rotazione, le scadenze ravvicinate e gli obiettivi di costo nell'industria automobilistica e dell'approvvigionamento impongono la massima disponibilità dei mezzi di movimentazione di carico/scarico, come carrelli elevatori o transpallet.
La ricarica in meno di tre minuti delle celle a combustibile rendono questa tecnologia la soluzione ottimale per questo settore.
Nessun vincolo di spazio
Eliminando la necessità di caricare la batteria e cambiare stazione di ricarica, è possibile ottenere un prezioso spazio di archiviazione. Il sistema energetico a basse emissioni protegge anche l'aria degli ambienti in spazi ristretti.