Questo browser non è aggiornato. Si prega di passare a un altro browser per essere in grado di utilizzare il nostro sito web nella sua interezza.

Soluzioni standardizzate Linde per l’automazione di muletti

Automazione per il flusso di materiali
Carrelli elevatori automatici di Linde Material Handling in azione nel magazzino

Automazione per carrelli elevatori

L’automazione può contribuire a rendere i flussi di materiali molto più efficienti. Ciononostante, le complesse operazioni di implementazione e i costi elevati trattengono ancora molte aziende dal compiere questo passo decisivo. Ma l’automazione non deve per forza essere un progetto di ampia portata. Con pacchetti di soluzioni standardizzati, Linde Material Handling ha sviluppato un approccio plug-and-play, che permette di automatizzare in modo facile, veloce e affidabile singole fasi di processi ricorrenti.

L’offerta si basa sui carrelli elevatori automatici della serie MATIC e comprende anche il relativo software e la messa in servizio in loco. In questo modo, i processi parziali automatici vengono integrati perfettamente nei processi esistenti. In qualità di fornitore leader, Linde dispone sia del portafoglio carrelli sia del know-how sul flusso di materiali necessari per adattare i pacchetti di soluzioni a tutti i principali scenari d’impiego.

I pacchetti comprendono da uno a tre carrelli elevatori, per gestire in modo ottimale la capacità di movimentazione merci desiderata.

Il carrello elevatore automatico L-MATIC AC di Linde Material Handling

Semplicemente economici

Per i pacchetti di soluzioni standardizzati, Linde unisce i carrelli elevatori della serie MATIC a soluzioni software consolidate e al know-how sull'automazione.

Più che semplici carrelli elevatori

Il cuore dei pacchetti per le diverse applicazioni è rappresentato dai carrelli elevatori automatici della serie MATIC di Linde. Questi sgravano i dipendenti da ricorrenti compiti di trasporto e stoccaggio, aumentano la produttività e la capacità di movimentazione e riducono i tassi di errore e di incidente nel magazzino.

Tutti i carrelli elevatori MATIC dispongono di intelligenti tecnologie di navigazione e sicurezza, ma possono essere comandati anche manualmente in qualunque momento. Tuttavia, il giusto hardware è solo il primo passo verso processi automatizzati in modo efficiente. Pertanto, le soluzioni riuniscono carrelli elevatori, software di controllo, consulenza, progettazione e messa in servizio in un’offerta completa.

Pianificabili e vantaggiose

Rispetto alle soluzioni di automazione personalizzate, l’approccio di Linde offre due vantaggi decisivi: da un lato, queste sono molto più efficienti in termini di costi grazie alla funzionalità standardizzata e alla loro struttura modulare.

Dall’altro sono veloci da installare, in quanto l’affidabilità e le prestazioni della combinazione di hardware e software sono già state ampiamente testate. L’interazione di questi due fattori assicura una maggiore efficienza e un rapido ritorno sull’investimento (ROI). Le aziende di tutti i settori approfittano di risparmi sui costi, aumento della produttività e maggiore sicurezza, senza dover investire in costose automazioni speciali.

I pacchetti standard sono disponibili per le seguenti applicazioni

L-MATIC di Linde Material Handling in azione nel magazzino

Trasporto e sollevamento

  • Carrello elevatore autonomo: stoccatore L-MATIC
  • Funzionalità: gestisce carichi fino a 1.200 chilogrammi e offre fino a otto stazioni di prelievo e deposito. Ottimale per il caricamento della tecnica di trasporto standard
  • Scalabilità: disponibile come pacchetto piccolo, medio o grande con uno, due o tre carrelli elevatori
  • Integrazione nel flusso di materiali: la geo-navigazione senza infrastruttura assicura possibilità d’impiego flessibili come carrello elevatore singolo o come parte di una flotta automatizzata
  • Best Practice: soluzione di automazione ideale per aziende produttrici, fornitori di servizi logistici o produttori di beni di consumo e carta

Lo stoccatore automatico L-MATIC AC di Linde Material Handling

Trasporto e sollevamento con forche portanti

  • Carrello elevatore autonomo: stoccatore a contrappeso L-MATIC AC
  • Funzionalità: le forche portanti consentono di prelevare e trasportare supporti di carico chiusi. Ideale per stazioni di trasferimento sotto le quali non è possibile transitare
  • Applicazioni preferite: prelievo e caricamento di nastri di trasporto
  • Scalabilità: disponibile come pacchetto piccolo, medio o grande con uno, due o tre carrelli elevatori
  • Integrazione nel flusso di materiali: la geonavigazione senza infrastruttura assicura possibilità d’impiego flessibili come carrello elevatore singolo o come parte di una flotta automatizzata
  • Best Practice: soluzione di automazione ideale per aziende produttrici, fornitori di servizi logistici o produttori di beni di consumo e carta

Il trattore automatico P-MATIC di Linde Material Handling

Trasporto

  • Carrello elevatore autonomo: trattore P-MATIC
  • Funzionalità: l’elevata forza di trazione (fino a 5.000 chilogrammi) e l’alta velocità finale (7,2 km/h) garantiscono la massima capacità di movimentazione nella produzione
  • Applicazioni preferite: trasporto di merci pesanti verso la linea di produzione, traino di rimorchi pesanti
  • Scalabilità: disponibile come pacchetto piccolo, medio o grande con uno, due o tre carrelli elevatori
  • Integrazione nel flusso di materiali: la geonavigazione senza infrastruttura assicura possibilità d’impiego flessibili come carrello elevatore singolo o come parte di una flotta automatizzata.
  • Best Practice: soluzione di automazione ideale per la produzione

Riepilogo dei vantaggi

Pianificabilità

I pacchetti di soluzioni standardizzati per compiti di movimentazione ben definiti sono stati ampiamente testati in termini di affidabilità e sicurezza. Pertanto, questi possono essere implementati in modo più rapido rispetto ai concetti di automazione personalizzati.

Efficienza dei costi

I pacchetti di soluzioni di Linde sono veloci ed economici da installare. I ridotti costi d’implementazione assicurano insieme al significativo aumento dell’efficienza un rapido ritorno sull’investimento (ROI).

Scalabilità

A seconda del fabbisogno, tutti i pacchetti sono disponibili con uno, due o tre carrelli elevatori. Grazie alla standardizzazione come modulo completo, questi possono inoltre essere impiegati per ulteriori soluzioni di automazione.

Performance

I carrelli elevatori MATIC di Linde possono essere integrati nell’esercizio h24 della logistica di magazzino. Grazie all’intelligente tecnologia di controllo, questi adattano perfettamente tra loro tragitti e velocità.

Disponibilità

Grazie alla combinazione standardizzata di carrelli base fabbricati a livello industriale e tecnologia di automazione collaudata, i pacchetti di soluzioni di Linde possono essere consegnati in qualunque momento in modo rapido e senza problemi.

Pianificazione dell’automazione: minimo sforzo, massimi benefici

Gli esperti di Linde vi supportano nella creazione dei requisiti ideali per l’automazione dei processi all’interno del vostro magazzino.

Lo sforzo necessario è perfettamente gestibile: devono essere definite vie di trasporto chiare e stazioni di prelievo e deposito, nelle quali i carrelli elevatori abbiano sufficiente spazio per prelevare e depositare supporti di carico standardizzati. Decisivi sono inoltre una sufficiente copertura WLAN e un accesso VPN per la manutenzione remota.

Per queste e altre esigenze, i nostri esperti sono disponibili a fornire consulenza e assistenza sin dall’inizio.

Soluzioni standardizzate applicate

L-MATIC AC in azione presso Joma-Polytec

Con l’aiuto del nostro concessionario Schöler, Joma-Polytec GmbH ha messo in funzione lo stoccatore automatico L-MATIC AC. Il carrello senza conducente si orienta autonomamente all’interno del capannone della logistica tramite la geonavigazione. Grazie all’automazione, Joma-Polytec approfitta di processi più snelli e maggiore redditività.

Scoprite qui il rapporto d’impiego!