Carrelli elevatori controbilanciati elettrici E14 – E20 e Xi10 – Xi20

Il carrello elevatore giusto per ogni operazione
Carrello elevatore controbilanciato elettrico di Linde che trasporta tubi

I carrelli elevatori controbilanciati sono la colonna portante dell’intralogistica. Nei magazzini, nelle sedi di produzione e nei centri logistici sono imprescindibili. In particolare nella classe di capacità di carico da 1 a 2 tonnellate, svolgono i compiti più disparati in tutto il mondo. Il grado di efficienza, affidabilità e redditività del trasporto è determinato dalla scelta del mezzo giusto.

I nuovi carrelli elevatori controbilanciati elettrici E14 – E20 e Xi10 – Xi20 di Linde Material Handling si rivelano in questo un vero asso nella manica: una varietà di modelli unica sul mercato che incontra una performance superiore, una sicurezza eccezionale e un’ergonomia eccellente. I carrelli elevatori del segmento fino a 2 tonnellate offrono così le massime prestazioni per ogni applicazione immaginabile e garantiscono un livello di redditività senza superiori.

La varietà incontra la performance: i nostri modelli

Carrelli elevatori controbilanciati elettrici di Linde in un moderno stabilimento di produzione

Massima scelta, su misura per ogni impiego

Nella classe di carico tra 1 e 2 tonnellate, i modelli E14 – E20 e Xi10 – Xi20 costituiscono una gamma straordinariamente ricca. Il portafoglio comprende 26 varianti di modello: grazie all'ampia gamma di capacità delle batterie, alle varianti di capacità di carico, alle dimensioni dei telai e agli assi sterzanti, i modelli E14 - E20 e Xi10 - Xi20, così come Xi14 - Xi20 R e Xi16 - Xi20 RP offrono l'allestimento perfetto per ogni esigenza applicativa. È inoltre possibile scegliere tra diverse opzioni energetiche, come le collaudate batterie al piombo-acido, la tecnologia Li-ION ad alta efficienza o gli innovativi sistemi a celle a combustibile. Linde MH ha inoltre una variante di design speciale nella sua gamma, i modelli Roadster Xi14 - Xi20 R e Xi16 - Xi20 RP, ottimizzati per la massima visibilità a 360°.

Infinite possibilità: E14 – E20

I modelli E14 – E20 rappresentano la soluzione ideale per gli ambienti stretti all’interno del magazzino o della sede di produzione. Coniugano una struttura compatta e un’elevata manovrabilità con una velocità massima fino a 20 km/h. I modelli E14 – E20 si affidano a un potente sistema elettrico da 48 V caratterizzato da un rapporto ottimale tra performance, efficienza energetica e redditività. Le varianti di modello tra cui scegliere sono 14 e si distinguono per portata, dimensioni della batteria, altezza della struttura e versione, che può essere a tre o a quattro ruote.

La massima flessibilità possibile vale anche per la fonte di energia: i gestori della flotta possono scegliere tra le batterie al piombo-acido, le batterie agli ioni di litio e i sistemi a celle a combustibile di Linde Material Handling. Grazie al principio plug-and-play, possono continuare a utilizzare le batterie disponibili o alternare tra batterie al piombo-acido e agli ioni di litio senza eseguire alcuna conversione. Lo sportello d’accesso laterale consente inoltre una facile sostituzione della batteria.

L’E14 in uso.
Un carrello elevatore controbilanciato elettrico Xi20 trasporta merci nel magazzino.

I maestri della performance: Xi10 – Xi20

I modelli Xi10 – Xi20 si confermano i più prestanti nella loro classe di portata. Abbinati alla batteria agli ioni di litio da 90 volt e a una gestione del calore intelligente, sono in grado di accrescere anche del 5% l'efficacia dei motori di trazione e di sollevamento, garantendo così le massime prestazioni anche durante l’uso continuato. Grazie alla velocità di sollevamento e abbassamento superiore del 20% circa rispetto alla media del settore, i modelli Xi10 – Xi20 definiscono nuovi standard in termini di produttività.

Diverse capacità della batteria fino a 32 kWh consentono di adattare i carrelli elevatori a ogni condizione d’impiego in modo flessibile. Grazie alla loro struttura robusta, nella variante a quattro ruote con asse oscillante (solo Xi16 – Xi20 P) possono essere impiegati senza limiti anche all’esterno. Complessivamente, le varianti dei modelli Xi10 – Xi20 disponibili sono 12.

Il miracolo dello spazio

La batteria agli ioni di litio saldamente integrata nei modelli Xi10 – Xi20 e la conseguente eliminazione del vano batteria consentono di strutturare la cabina di lavoro in modo del tutto nuovo. Oltre alla maggiore libertà di movimento della testa, la nuova concezione ha consentito di ampliare notevolmente lo spazio per i piedi, offrendo ai conducenti una libertà di movimento dei piedi superiore del 35% rispetto alla media del settore. Anche lo scalino di accesso è stato ingrandito e abbassato: ora si trova a soli 40 centimetri dal suolo. I modelli Xi10 – Xi20 offrono quindi l’accesso più basso del settore per massimi livelli di comfort e sicurezza quando si entra e si esce dall’abitacolo.

Grafica di un modello Xi16 con batteria agli ioni di litio integrata che mostra uno spazio per i piedi più grande rispetto alla media del settore, nonché uno scalino di accesso più ampio e più basso.

Il famoso giornalista specializzato in carrelli elevatori Theo Egberts ha confermato con un approfondito test delle prestazioni l’eccezionale livello di performance, velocità e manovrabilità dei modelli Xi. Con questi risultati, i modelli E14 – E20 e Xi10 – Xi20 si confermano i carrelli elevatori elettrici più potenti della loro classe in tutto il mondo e definiscono nuovi standard nel settore dei carichi fino a due tonnellate.

Massima visibilità a 360°: modelli Roadster

I modelli Roadster Xi14 - Xi20 R e Xi16 - Xi20 RP sono una variante speciale della serie Xi. Questi offrono una combinazione esclusiva di visuale illimitata a 360°, prestazioni elevate e design ergonomico. La visuale anteriore libera è resa possibile dal caratteristico design Linde con cilindri di brandeggio sovrastanti, che consente di rinunciare al montante A. In questo modo il conducente ha una visione completa del percorso, del carico e dell'ambiente circostante. I modelli Roadster sono particolarmente adatti per l'uso in spazi ristretti e per il carico e lo scarico di autocarri mediante una rampa. Mentre i modelli Xi14 - Xi20 R convincono per la loro manovrabilità a 3 ruote con asse sterzante con piattaforma girevole, i modelli Xi16 - Xi20 RP offrono la massima stabilità e manovrabilità in versione a 4 ruote. Il Linde Steer Control opzionale consente di controllare il modello Roadster con un joystick o un mini volante, riducendo in modo significativo lo sforzo fisico del conducente. L'eliminazione del piantone dello sterzo migliora inoltre la visibilità.

Quale carrello elevatore è il modello giusto?

E14 – E20 (carrello elevatore a tre ruote)

I modelli E14 – E20 sono perfettamente adatti per l’impiego quotidiano su più turni. Potenti e compatti, raggiungono prestazioni elevatissime anche negli spazi più stretti grazie all’asse sterzante con piattaforma girevole.

Per saperne di più

E16 – E20 P (carrello elevatore a quattro ruote)

I flessibili tuttofare E16 – E20 P sono perfetti per il trasporto su percorsi veloci. La versione a quattro ruote con l’innovativo asse sterzante combinato di Linde coniuga massima maneggevolezza e stabilità ottimale.

Per saperne di più

Xi10 – Xi20 (carrello elevatore a tre ruote)

I modelli Xi10 – Xi20 sono un portento spazioso su tre ruote. Definiscono nuovi standard in termini di prestazioni, manovrabilità e spazio.

Per saperne di più

Xi16 – Xi20 P (carrello elevatore a quattro ruote)

Grazie alla tecnologia di azionamento all'avanguardia, i modelli Xi10 – Xi20 offrono le massime prestazioni anche durante l’uso continuato e all’esterno. Caratterizzati da prestazioni di punta e maneggevolezza, possono essere equipaggiati con l’asse oscillante Linde o con l’asse sterzante combinato Linde.

Per saperne di più

Linde Roadster Xi14 - Xi20 R

Visibilità all'avanguardia, manovrabilità compatta e prestazioni potenti: il carrello elevatore controbilanciato elettrico Xi14 - Xi20 di Linde Material Handling.

Per saperne di più

Linde Roadster Xi16 - Xi20 RP

Il carrello elevatore controbilanciato elettrico Xi16 - Xi20 RP combina una visibilità, una manovrabilità e una sicurezza senza pari per la massima efficienza.

Per saperne di più

All’interno, all’esterno, ovunque: sempre l’asse giusto

Per una produttività e una redditività senza eguali, vale il seguente principio: quanto più un carrello elevatore è adatto alle esigenze d’uso specifiche, tanto più è produttivo. Ecco perché è possibile scegliere tra diverse varianti di asse sterzante per i modelli E14 – E20 (due versioni) e Xi10 – Xi20 (tre versioni). L’asse consente di adattare perfettamente il carrello elevatore alle condizioni del pavimento del padiglione e del suolo esterno.

Grafica di un carrello elevatore controbilanciato elettrico nella versione a tre ruote

Il maestro degli spazi interni: la versione a tre ruote con asse sterzante con piattaforma girevole

I carrelli elevatori a tre ruote di Linde utilizzano il comprovato asse con piattaforma girevole. I vantaggi di questa variante di asse emergono soprattutto durante l’impiego all’interno, in particolare quando è necessario trasportare merci in ambienti stretti dove è richiesta la massima manovrabilità.

Grafica di un carrello elevatore controbilanciato elettrico nella versione a quattro ruote con asse sterzante combinato

Il tuttofare: la versione a quattro ruote con asse sterzante combinato

L’asse sterzante combinato sviluppato da Linde conferisce ai carrelli elevatori a quattro ruote una manovrabilità tale da eguagliare quella degli apparecchi a tre ruote senza rinunciare alla massima stabilità. Questi mezzi sono quindi adatti per l’impiego tanto in ambienti interni, quanto all’esterno.

Grafica di un carrello elevatore controbilanciato elettrico nella versione a quattro ruote con asse sterzante oscillante

L’eroe degli spazi esterni: la versione a quattro ruote con asse sterzante oscillante

L’asse oscillante di Linde è noto dai carrelli elevatori frontali termici di Linde. Coniuga un baricentro del mezzo basso con un’elevata robustezza e rende questi modelli perfetti soprattutto per l’impiego all’esterno, anche in presenza di terreni disomogenei (solo per i modelli Xi).

Una peculiarità Linde Material Handling

Ergonomia: comfort per la massima produttività

Il benessere del conducente influenza notevolmente la sua produttività. Ecco perché i modelli E14 – E20 e Xi10 – Xi20 offrono un livello di comfort e facilità d’uso finora noto solo nei carrelli elevatori termici. Per operazioni senza carico, il montante, l’asse motore e l’asse sterzante sono separati dal telaio mediante un cuscinetto ad anello in elastomero. Ciò migliora l’ammortizzamento dei colpi e protegge il conducente durante la marcia su terreni irregolari.

La sequenza ergonomica degli elementi di comando, il generoso abitacolo con prestazioni di climatizzazione e riscaldamento migliorate e i comandi intuitivi riducono al minimo le sollecitazioni a cui è sottoposto il conducente. L’interno dell’abitacolo riproduce quello di un’automobile. Tra le altre cose, i modelli E14 – E20 e Xi10 – Xi20 sono provvisti di display da 3,5 pollici a schermo intero. Per un comfort ancora maggiore, la cabina è progettata per garantire una maggiore libertà di movimento della testa.

Maggiori informazioni sull’ergonomia nei carrelli elevatori Linde

Un conducente guida un carrello elevatore elettrico di Linde in retromarcia all’interno del magazzino.

Sicurezza: la migliore protezione in ogni situazione

La protezione del conducente e della merce trasportata gode della massima priorità nei modelli E14 – E20 e Xi10 – Xi20. Elementi strutturali e sistemi di assistenza intelligenti garantiscono la protezione ottimale del conducente, del carico e dell’ambiente. Una visuale ottimale sull’ambiente circostante è assicurata dai profili sottili del montante, dalla colonna A stretta e dalla lamiera frontale abbassata. Grazie al loro speciale design, le varianti Roadster Xi14 - Xi20 R e Xi16 - Xi20 RP rinunciano completamente al montante A, aumentando così ulteriormente l'area di visione. Su richiesta è disponibile un tettuccio in vetro antisfondamento senza montanti che offre una visuale a 360° quando si lavora sugli scaffali alti.

Il baricentro basso, i cilindri di brandeggio sovrastanti e la struttura resistente alla torsione del montante garantiscono la massima protezione contro il ribaltamento. I carrelli elevatori sono dotati di serie del Linde Curve Assist per l’adattamento automatico della velocità in curva e del Linde Load Assist che limita l’inclinazione del montante e il movimento di sollevamento. Altri sistemi di assistenza opzionali, come il Linde Safety Pilot o il Linde Reverse Assist Radar aumentano ulteriormente la sicurezza.

Maggiori informazioni sulla sicurezza nei carrelli elevatori Linde

TruckSpot Linde in azione.

Connettività: integrata senza soluzione di continuità e con la massima disponibilità

I modelli E14 – E20 e Xi10 – Xi20 possono essere integrati all’interno di processi digitali senza soluzione di continuità. Grazie alla moderna architettura del sistema elettrico/elettronico e alla sensoristica altamente sviluppata, i carrelli elevatori possono essere collegati senza problemi alla gestione del magazzino, ai sistemi di comando, alla gestione flotta e alle applicazioni di assistenza. Un'unità di trasmissione dati opzionale (E14 – E20) o di serie (tutti i modelli Xi) consente il trasferimento senza fili di importanti dati del carrello elevatore come le ore di esercizio o i codici di errore.

La registrazione dei codici di errore contribuisce al riconoscimento precoce di usura o danni per una massima disponibilità del mezzo. Gli aggiornamenti del software e le nuove funzioni possono essere attivati da remoto senza che sia necessaria la presenza di un tecnico di assistenza in loco. Allo stesso tempo, i gestori della flotta e i tecnici di assistenza possono visualizzare e analizzare in qualsiasi momento i parametri e le prestazioni più importanti.

Il sistema di gestione flotta connect di Linde Material Handling

Assistenza: robustezza e ridotta necessità di manutenzione per la riduzione al minimo dei costi

La robusta struttura dei modelli E14 – E20 e Xi10 – Xi20 ne garantisce l’elevata disponibilità e i ridotti costi di manutenzione. L’asse motore, i motori elettrici e i convertitori sono a tenuta di polvere e acqua e non richiedono alcuna manutenzione. Tutti i componenti rilevanti ai fini dell’assistenza sono facilmente accessibili per i tecnici, che possono quindi accelerare i lavori di manutenzione.

Il vano batteria ribaltabile facilita ulteriormente il controllo quotidiano della batteria al piombo-acido (solo E14 – E20). Grazie alla trasmissione wireless dei dati del carrello elevatore, gli interventi di assistenza risultano ottimizzati perché si evitano i momenti morti. Un’ispezione generale è necessaria soltanto dopo 1.000 ore di esercizio, mentre la sostituzione dell’olio idraulico e del filtro addirittura soltanto dopo tre anni (circa 6.000 ore).

Tecnico di assistenza mentre analizza la diagnosi degli errori al computer.

In fase di test: prestazioni eccezionali e redditività

Nel confronto diretto con i modelli principali della concorrenza, i modelli E14 – E20 e Xi10 – Xi20 si sono rivelati superiori. Un test delle prestazioni certificato TÜV Nord che prevede lo scarico di 56 pallet da un autocarro, valuta i tempi di scarico, i costi dell’energia e i costi complessivi per ogni scarico. In termini di costi energetici è stato preso in considerazione il prezzo medio di 0,30 euro per kilowattora di corrente. I costi complessivi messi a confronto includono le spese d’acquisto e i costi del personale, dell’energia e di assistenza. In tutte e tre le categorie, i modelli Linde hanno registrato risultati nettamente migliori rispetto alla concorrenza.

Grafico del tempo richiesto per scaricare un autocarro

Tempo richiesto per scaricare un autocarro

  • 56 pallet per carico di autocarro

Grafico dei costi dell’energia per scaricare un autocarro

Costi dell’energia per scaricare un autocarro

  • 56 pallet per carico di autocarro
  • Prezzo al kilowattora medio di 0,30 euro

Grafico dei costi complessivi per scaricare un autocarro

Costi complessivi per scaricare un autocarro

  • Prezzo d’acquisto più costi del personale, dell’energia e di assistenza

I nuovi carrelli elevatori controbilanciati elettrici all’opera

Linde Xi20 PH da Ostendorf

È possibile che un carrello elevatore elettrico faccia il lavoro di un motore a combustione? Non c’è alcun dubbio quando si osserva il nuovo Linde Xi20 PH presso Ostendorf. Tutti i dettagli nel reportage.

Per saperne di più

Linde Xi20 P da Klingele Paper & Packaging

Un carrello elevatore elettrico pensato per l’impiego continuato: il nuovo Linde Xi20 P convince con la sua performance eccezionale da Klingele Paper & Packaging.

Per saperne di più

DB Schenker testa il nuovo Linde E16

DB Schenker a Schweinfurt gestisce circa 800 tonnellate di merci al giorno su un'area di 5.000 metri quadrati. I carrelli elevatori per le operazioni di carico devono quindi soddisfare i requisiti più elevati. Nel test, il modello Linde E16 di ultima generazione si è particolarmente distinto in termini di velocità e sicurezza dei processi.

Per saperne di più

I vantaggi a colpo d’occhio

Flessibilità

26 varianti di modello che consentono l’adattamento ottimale su misura per le singole esigenze

Potenza

Massima velocità fino a 20 km/h per prestazioni di movimentazione elevate anche in spazi ristretti

Sistemi energetici

Libera scelta tra tecnologia con batterie al piombo-acido, batterie agli ioni di litio o celle a combustibile (solo E14 – E20)

Comfort

Struttura ergonomica e comandi intuitivi per il minimo affaticamento del conducente

Sicurezza

Eccezionale visibilità a 360° e sistemi di assistenza intelligenti per la massima protezione

Connessione in rete

Integrazione nei processi digitali senza soluzione di continuità grazie alla moderna architettura del sistema e alla sensoristica

Redditività

Elevata disponibilità a fronte di costi di assistenza limitati ed efficienza energetica eccellente